Materasso antiacaro e l’importanza del buon sonno
Stai cercando informazioni su un materasso antiacaro? Allora continua a leggere questo articolo.
Il ruolo del sonno nella nostra vita è fondamentale e, a fronte di una riduzione della quantità delle ore dedicate al riposo, a causa della vita frenetica e piena di impegnialla quale siamo sottoposti, la qualità diviene la vera protagonista.
Dormire bene fa bene al corpo, alla mente e all’umore.
Alzarsi appagati dal riposo notturno, ci permette di affrontare con maggiore serenità ogni impegno e le molte battaglie quotidiane che tutti, indistintamente, siamo chiamati a sostenere.
Come recita un antico proverbio irlandese: una buona risata e un buon sonno sono le migliori cure sul libro del medico.
L’allergia agli acari
Il materasso raccoglie, necessariamente ogni giorno, la polvere, le scaglie di pelle, di forfora, batteri, tutto ciò che rappresenta lo scarto naturale del nostro corpo.
Il problema nasce poiché questi scarti rappresentano la fonte di cibo degli acari, organismi microscopici che si nutrono delle nostre cellule epidermiche morte.
Il materasso, con il suo microclima umido costante, rappresenta l’habitat perfetto per la riproduzione di questi artropodi che, con le loro secrezioni, provocano asma e reazioni allergiche molto fastidiose.
Quando di notte facciamo fatica a respirare, o ci svegliamo con la sensazione di avere il fiato corto, con una tensione al petto o le mucose gonfie, dobbiamo riflettere sulla presenza degli acari nel nostro materasso.
Questo tipo di allergia peggiora con le temperature più alte, poiché il caldo porta ad una riproduzione più veloce degli acari e una schiusa delle uova maggiore.
Oggi la tecnologia applicata al sonno ha portato alla produzione di materassi antiacaro in materiali sempre più adeguati, in grado di garantire il riposo migliore.
E’ il caso del materasso antiacaro in schiuma di lattice.
La schiuma di poliuretano espanso, un composto che è stato scoperto nel 1937 dal chimico tedesco Otto Bayer, venne utilizzata a partire dagli anni ’50 per creare prima le sedute di poltrone e sedie e poi i materassi.
La lavorazione del poliuretano espanso avviene con l’acqua e, questo, lo rende, tra le altre caratteristiche, un materiale eco-compatibile e completamente riciclabile.
Risulta essere il materiale perfetto per i materassi antiacaro grazie alla sua elasticità e resistenza, garantendo qualità del sonno e qualità dell’igiene.
I punti di forza del poliuretano espanso
A differenza di altri materiali, il poliuretano espanso ha una rete cellulare in grado di trattenere molta aria, rendendolo quindi estremamente traspirante.
Questo significa eliminare l’umidità che determina l’habitat preferito dagli acari.
Inoltre l’alta resistenza del materiale permette al materasso antiacaro di non subire deformazioni, quindi di ritrovare sempre la forma e la consistenza originale.
Questo evita la formazione dei vuoti che ben conosciamo tutti, che si creano negli altri materassi in corrispondenza dell’appoggio del corpo.
Consigli utili
Ricordiamo sempre, quando andiamo a scegliere il materasso, che il sonno è fondamentale e il buon sonno è l’elemento chiave dell’equilibrio mentale e fisico.
Di notte il nostro corpo disperde le energie negative accumulate e si predispone a sostenere la fatica e lo stress dei nostri nuovi impegni.
Ma anche la nostra mente ha bisogno di essere cullata e coccolata in un sano riposo, se vogliamo mantenere di giorno la migliore qualità in termini di memoria e di attenzione.
Non da ultimo alzarsi risposati dopo una buona dormita sul giusto materasso, ci permette di affrontare la giornata con l’umore migliore e, quindi, ne giovano anche le nostre relazioni sociali.