Novità

I vantaggi dei materassi in schiuma

I vantaggi dei materassi in schiuma

I vantaggi dei materassi in schiuma

I materassi in schiuma sono realizzati attraverso la schiuma di poliuretano espanso, anche detto waterfoam in inglese, ovvero un materiale che trova ampia applicazioni in svariati ambiti industriali.

I materassi costituiti da questo particolare materiale sono dotati di caratteristiche piuttosto particolari.

In questo articolo vedremo insieme le peculiarità e i benefici per il fisico dei materassi in schiuma.

La schiuma di poliuretano espanso, dunque, è un materiale plastico, con la versatilità che rappresenta la sua principale caratteristica e che gli permette di essere impiegato per la realizzazione di più prodotti, così come in altre attività, come la coibentazione delle pareti.

Nonostante il waterfoam è un materiale sconosciuto per molti di noi, esso è presente in numerosi rivestimenti e prodotti.

Proprietà dei materassi in schiuma

Possiamo dire che la principale proprietà che caratterizza i materassi in schiuma è la capacità di saper gestire la pressione, senza andare a deformarsi.

Ciò è dovuto essenzialmente alla grande elasticità che li contraddistingue, in quanto, dopo aver subito elevate pressioni, sono in grado di tornare alla loro forma originaria.

I materassi in poliuretano, nello specifico, risultano ottimi in termini di:

  • portanza, ovvero una delle caratteristiche più comuni del poliuretano, che permette di rendere il materasso capace di sostenere il corpo durante il risposo e di seguirne le forme;
  • traspirabilità, in quanto questo genere di materasso è in grado di disperdere il calore e il vapore acqueo perfettamente, che tendono ad accumularsi durante il riposo;
  • densità, infatti il peso specifico della schiuma di poliuretano ha una grande densità, migliorando così la durata e la qualità;
  • resilienza, i materassi di questo tipo sono hanno la capacità di non subire deformazioni, anche a seguito di pressioni piuttosto elevate.

I benefici dei materassi in schiuma

I materassi in schiuma sono dotati di una struttura cellulare a forma di reticolo microscopico, costituito da piccole celle che contengono delle sacche d’aria, che permettono un migliore scambio termo-igrometrico e traspirabilità, così da favorire la salute di chi riposa.

Inoltre, il poliuretano è un materiale antiacro, in quanto, non essendo organico e favorendo una traspirazione e ventilazione ottimale, crea un ambiente salubre, che tiene alla larga anallergeni e microrganismi.

Dunque, questo genere di materassi non trattiene il calore, quindi risultano particolarmente adatti per il riposo durante l’estate, così come nei periodi più freddi, grazie alla capacità coibentante, che consente una riduzione degli sbalzi della temperatura. Infine, sono ideali per la colonna vertebrale per la loro densità e viscosità.

Conclusioni

A questo punto vi starete chiedendo come scegliere i migliori materassi in schiuma di poliuretano.

Quelli caratterizzati da elevata qualità sono arricchiti di certificazioni che qualificano lo standard SHE (Salute, Sicurezza e Ambiente).

Per realizzare i nostri prodotti ci serviamo di una schiuma poliuretanica di altissima fattura, con celle ad alta densità.

Attraverso una maggiore apertura di quest’ultime e a una minore dimensione, i nostri materassi sono in grado di offrire il massimo in termini di elasticità e traspirabilità, migliorando la portanza e aumentando la sensazione di comfort.