Novità

Federe e coprimaterasso antiacaro: ecco cosa devi sapere!

Federe e coprimaterasso antiacaro ecco cosa devi sapere!

Federe e coprimaterasso antiacaro: ecco cosa devi sapere!

Stai cercando informazioni su federe e coprimaterasso antiacaro? Allora continua a leggere questo articolo.

Diversi studi sulla proliferazione degli acari hanno dimostrato che questi trovano vita facile in diversi ambienti dell’abitazione, in particolare si fa riferimento a poltrone, divani, tappeti ma soprattutto letti.

In quest’ultimi è presente solitamente un’elevata umidità che viene sprigionata dal corpo dove gli acari trovano le condizioni perfette per vivere.

A favorire anche la loro riproduzione è la grande fonte di nutrimento data dalla forfora e desquamazione cutanea dell’uomo.

Questi acari possono essere dannosi alla salute dell’uomo, infatti possono scaturire diverse reazioni allergiche anche molto gravi.

La causa proviene da diversi fattori, tra cui il rivestimento scelto, quindi fodere e coprimaterasso, e il tipo di materasso che si utilizza.

Perché è importante scegliere un rivestimento del letto che sia antiacaro?

Avere un materasso anallergico e antibatterico non è sufficente a garantire una protezione completa da acari e polvere.

Le federe e il coprimaterasso sono le parti più esposte a questi e quindi dove sorgono maggiormente acari e batteri.

Se non si presta particolare attenzione al rivestimento del materasso si corre il rischio di creare involontariamente un vero e proprio habitat ideale a dare vita a batteri e acari.

Il rivestimento agisce come una vera e propria protezione verso il materasso.

Questi sono dotati di una cerniera che avvolge completamente sia il cuscino che la coperta offrendo un effetto antiacaro grazie alle fibre di cui è composto il rivestimento.

Il particolare rivestimento di cui sono dotati federe e coprimaterasso antiacaro riesce ad impedire che le scaglie di cute e di capelli arrivano al materasso dando cibo all’acaro e le sue feci.

Prima di acquistare un materasso antiacaro e anallergico è molto importante scegliere anche un rivestimento completo che sia omologato ma sopratutto che sia composto da fibre anallergiche.

Inoltre è bene scegliere un rivestimento che sia facilmente lavabile e che non si usuri dopo diversi lavaggi e che non perda le caratteristiche iniziali.

È consigliabile anche trattare il rivestimento con prodotti agli ioni d’argento liberati, che elimina gli acari e la loro proliferazione.

Qual’è il materasso migliore per evitare la proliferazione di acari e polvere?

Scegliere delle federe e coprimaterasso antiacaro è una mossa molto astuta e utile per evitare la formazione degli stessi.

Spesso pero se si vuole approfondire la prevenzione dalla formazione da acari e polvere è importante scegliere un tipo di materasso anallergico e antiacaro.

La tipologia di materasso migliore

La tipologia di materasso migliore presente sul mercato è sicuramente quello in schiuma di poliuretano.

Le fibre sintetiche di cui è composto il materasso in schiuma sono in grado di ridurre il rischio di deposito e contatto con batteri e acari che sono più attirati dalle fibre naturali come ad esempio i materassi in lattice.

I materassi in schiuma, inoltre, riescono ad evitare la proliferazione di acari grazie anche alla traspirabilità che conferiscono.

Infatti riescono a distribuire il calore evitando la formazione di umidità in modo tale da non creare zone particolarmente predisposte alla vita batterica.

Questa è una caratteristica fondamentale se si vuole mantenere la pelle asciutta e fresca durante la notte, garantendo una qualità del sonno nettamente migliore.

Conclusioni

Scegliere un materasso in schiuma è importante se si hanno problemi di allergia ma questo conferisce anche altre caratteristiche fondamentali per avere un buona qualità di sonno.